DIVENTA ADDESTRATORE CINOFILO CON IL NOSTRO CORSO
Con il corso Addestratore Cinofilo acquisirai quelle capacità tecniche che favoriranno l’intesa e il giusto equilibrio nel rapporto uomo-animale (in particolare il cane), nell'interesse di entrambi. Con il superamento della parte teorica del corso Addestratore Cinofilo ENCI acquisirai crediti che permettono l'accesso diretto alla formazione pratica abilitante all'esame d'ammissione al Registro degli Addestratori Cinofili ENCI per cani da utilità, compagnia, agility e sport. Questa preparazione potrà essere effettuata presso uno dei Centri di Formazione Riconosciuti ENCI.
DESCRIZIONE DEL CORSO ADDESTRATORE CINOFILO
Non solo teoria: con il corso on line per Addestratore cinofilo riconosciuto ENCI ci vuole anche la pratica! Oltre a una solida preparazione dovrai affrontare le prove pratiche presso il Centro Riconosciuto ENCI scelto da te tra quelli presenti sull’intero territorio italiano (scopri l'elenco più sotto). Una volta effettuata la pratica e superato l’esame potrai diventare Addestratore cinofilo riconosciuto ENCI ed essere iscritto al Registro degli Addestratori Cinofili ENCI.
Competenze acquisite con il Corso Addestratore Cinofilo
Come addestratore di cani saprai impostare l'educazione e l’addestramento del cane, favorendone la realizzazione naturale attraverso l'acquisizione delle abilità comportamentali caratteristiche della sua razza.
Nel mondo dei corsi per educatori cinofili l'approccio cognitivo e la conoscenza dell'etologia e della psicologia canina, per mezzo dell'osservazione e del gioco, ti permetteranno di comprendere il linguaggio corporeo e le sensazioni dell’animale. A differenza dell’educatore, il professionista con la formazione acquisita per diventare addestratore cinofilo, instaurerà un rapporto di obbedienza e collaborazione che potrà culminare nell'insegnamento di esercizi complessi e nell'obbedienza avanzata, determinando una serie di comportamenti desiderati.
Durante il corso approfondirai il tema sempre più attuale della pet therapy, ovvero il trattamento di specifiche problematiche fisiche o comportamentali tramite l'interazione con animali d'affezione. Infine, sarai in grado di riconoscere le patologie dell'animale e prevenirne disturbi del comportamento.
Programma del Corso Addestratore Cinofilo
Il materiale didattico presente nel Campus virtuale, fornito anche in formato carteceo, è molto ricco e articolato. Come Professionista Animal Care dovrai essere preparato in:
- zoologia delle razze canine e feline;
- anatomia del cane e del gatto;
- comportamento del cane e del gatto;
- fisiologia del cane e del gatto;
- alimentazione del cane e del gatto;
- principali malattie del cane e del gatto e dei parassiti del cane e del gatto.
In particolare con il corso per diventare Addestratore Cinofilo, dovrai prepararti nelle seguenti unità didattiche:
- L’addestramento cinofilo 1:
- Psicologia e comportamento del cane
- Apprendimento ed educazione del cane
- L'educazione di base del cucciolo
- Educazione e addestramento
- L’addestramento cinofilo 2:
- La figura dell'addestratore
- Le unità cinofile
- Metodiche di addestramento
- L'allenamento del cane sportivo
- Cani e pet therapy
- Elementi di primo soccorso
- Approfondimenti e consigli:
- Origini, sviluppo e caratteristiche comportamentali del cane
- Apprendimento e comunicazione
- La socializzazione del cane
- Orientamenti e metodi in cinofilia
- Problematiche di addestramento e allenamento
Studiando con la pratica piattaforma e-learning potrai arricchire la tua formazione grazie a webinar, podcast e audio per un approccio allo studio ancora più innovativo!
Non mancheranno anche contenuti integrativi in formato cartaceo come un glossario, uno schedario “Le principali razze canine e feline”e un compendio “Quadro delle malattie”.
Il nostro Corso Addestratore Cinofilo è riconosciuto da ENCI e FISC
-
ENCI - Al Corso per Addestratore Cinofilo sono riconosciuti da ENCI i crediti formativi previsti dall’art. 7.2 del Disciplinare degli Addestratori Cinofili ENCI approvato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, utili per l’accesso diretto alla preparazione pratica per l'esame (50 ore come previsto dal disciplinare ENCI) organizzata dai CFRE Centri di Formazione Riconosciuti ENCI e abilitante all'esame d'ammissione al Registro degli Addestratori Cinofili ENCI per Cani da utilità, compagnia, agility e sport.
-
FISC - Concludendo il programma formativo del corso Addestratore Cinofilo si ottiene anche il brevetto di 2° livello di Assistente Educatore Cinofilo Sportivo F.I.S.C. (Federazione Italiana Sport Cinofili).
Integrando questo titolo con un corso pratico F.I.S.C. in una disciplina sportiva (Istruttore Sportivo di Agility, oppure rally-obedience, disc dog, obedience, ricerca sportiva, dog dance, ecc.) si otterrà il Brevetto di Educatore Cinofilo Sportivo di 3° livello F.I.S.C. riconosciuto dal CONI e che permette di qualificarsi come Istruttore Sportivo Cinofilo e come tale beneficiare dell’esenzione fino a 10.000 euro dei proventi derivanti da questa attività.
Che differenza c'è tra Educatore Cinofilo e Addestratore Cinofilo?
La differenza tra le due professioni è sostanziale, si tratta di due ruoli diversi, ma che mirano entrambi al benessere dell'animale, consolidando il rapporto tra uomo e cane.
L'addestratore cinofilo, con la formazione acquisita, stimola le capacità fisiche del cane, rendendolo abile a svolgere determinati compiti e azioni, portandolo a obbedire e a collaborare, insegnandoli anche esercizi complessi e obbedienza avanzata per imparare a comportarsi adeguatamente anche in assenza dell’istruttore cinofilo o del padrone.
L’educatore cinofilo, invece, grazie ad una formazione specifica, avvia un percorso per la gestione del cane favorendone lo sviluppo individuale, la maturazione sociale e l’autonomia. Questa figura professionale ha una competenza più specifica nella relazione proprietario-cane e mira a tirare fuori le potenzialità del nostro amico a quattro zampe per rendere più serena la convivenza con l’uomo.
Come per l’addestratore, anche per diventare educatore cinofilo sono previsti percorsi di studi con certificazione finale specifica e riconosciuta.
I corsi pratici per diventare Addestratore Cinofilo
La preparazione pratica per diventare Addestratore Cinofilo, abilitante all'ingresso nel Registro degli Addestratori Cinofili, potrà essere effettuata presso uno dei Centri di Formazione riconosciuti ENCI che sceglieremo insieme.
Grazie alla diffusione dei corsi CEF addestratore cinofilo e ai diversi CFRE presenti sul territorio, sarà possibile effettuare la preparazione pratica nella zona di residenza (o molto vicine ad essa), con gruppi di 15/20 iscritti che abitano nelle vicinanze e corsi esclusivi per la preparazione pratica all’esame presso un centro riconosciuto. La pratica per addestratore cinofilo prevede un impegno di tre week-end nell’arco di due o tre mesi e un costo aggiuntivo da versare al CFRE (Centro di Formazione Riconosciuto ENCI) al momento dell’iscrizione al corso pratico. Con il superamento dell'esame di ammissione, il nuovo Addestratore Cinofilo entrerà nell'elenco del Registro Addestratori Cinofili ENCI pubblicato sul sito ufficiale.
Attestato del Corso di Addestratore Cinofilo
Al termine del percorso formativo riceverai il nostro Attestato Privato di Profitto Finale, di sicuro valore per arricchire il tuo curriculum e renderlo ancor più appetibile per il mondo del lavoro.
COLLABORAZIONI E PARTNERSHIP
Visibilità professionale con AniCura
I corsisti formati da Davante | CORSICEF® verranno inseriti nel database professionale di AniCura, che potrà selezionare e contattare i profili più adatti. Un vantaggio concreto per chi desidera valorizzare il proprio curriculum ed entrare nel mondo dell’addestramento cinofilo con maggiore visibilità.
Esperienza sul campo con Lupus in Fabula

Grazie alla partnership con Lupus in Fabula, gli studenti partecipano a masterclass e uscite didattiche presso il centro, con possibilità di assistere a sessioni reali e, per i più meritevoli, candidarsi per entrare nello staff.
I NOSTRI CENTRI PER LA PRATICA CINOFILA
La preparazione pratica, che abilita il candidato ad entrare nel Registro degli Addestratori, potrà essere effettuata presso uno dei Centri di Formazione Riconosciuti ENCI. Grazie agli accordi con i diversi CFRE, ti offriamo la possibilità di effettuare la pratica vicino alla tua zona di residenza.
SCOPRI QUI L'ELENCO DEI CENTRI per Addestratore cinofilo con cui collaboriamo e dove numerosi corsisti hanno completato la loro formazione pratica!
SUPPORTO PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO
Ti offriamo strumenti di orientamento professionale per diventare professionista nell'addestramento cinofilo:
- Strumenti utili per la ricerca impiego
- Workshop dal vivo per acquisire confidenza con i social network che potranno migliorare la tua posizione nel mercato del lavoro
- Workshop e supporto per organizzare e migliorare il tuo curriculum vitae e ad affrontare con successo i processi di selezione
- Approfondimenti, workshop ed eventi con esperti di soft skills
- Accesso a una delle piattaforme per la ricerca di impiego più grandi in Europa, grazie alla quale potrai trovare molte offerte adatte al tuo profilo
- Supporto individuale con un job coach
POSSIBILITÀ DI LAVORO DOPO AVER FREQUENTATO IL CORSO ADDESTRATORE CINOFILO
Una volta concluso il Corso Addestratore Cinofilo di Davante | CORSICEF® e aver ottenuto la certificazione ENCI potrai esercitare nelle seguenti strutture:
- Centri e scuole di addestramento: per trasmettere competenze tecniche e formare cani di ogni razza ed età
- Cliniche e ambulatori veterinari: collaborando con i medici per affiancare percorsi riabilitativi e comportamentali
- Canili, rifugi e associazioni: aiutando i cani a superare traumi e favorendo le adozioni
- Unità cinofile specializzate: ricerca, soccorso, protezione civile e supporto a corpi civili e militari
- Strutture socio-sanitarie: portando la pet therapy in ospedali, scuole e centri di riabilitazione
- Pensioni, asili e dog hotel: garantendo benessere e educazione nei servizi di accoglienza
- Sport e competizioni cinofile: agility, obedience, rally, disc dog, dog dance e molto altro
- Consulenze private e a domicilio: per percorsi personalizzati con i proprietari e i loro cani
- Formazione e divulgazione: organizzando workshop, eventi e attività educative per diffondere cultura cinofila
Qualunque sia la tua strada i nostri formatori ti supporteranno, offrendoti tutti gli strumenti utili per trasformare la tua passione per i cani in un lavoro gratificante!
Scopri gli altri Corsi dell'area Animal Care
Domande frequenti
Come diventare addestratore cinofilo?
Per diventare Addestratore Cinofilo la prima cosa da fare è studiare le tecniche di addestramento più aggiornate, per farlo il metodo migliore è grazie un corso professionale riconosciuto dall'ENCI come quello offerto da Davante | CORSICEF.
Successivamente dovrai fare pratica e conseguire la certificazione riconosciuta dall'ENCI. Infine iniziare a fare esperienza collaborando con centri cinofili.
Quanto guadagna un addestratore cinofilo?
Un addestratore cinofilo alle prime armi guadagna circa 700/1.000 euro al mese. Con l'aumentare dell'esperienza e delle competenze, lo stipendio può crescere, arrivando a superare i 2.000€ mensili per gli addestratori più esperti e rinomati.
È importante sottolineare che la formazione continua, l'acquisizione di certificazioni riconosciute e la specializzazione in nicchie di mercato possono contribuire ad aumentare significativamente le opportunità di guadagno in questo settore.
Cosa fa un addestratore cinofilo?
Un addestratore cinofilo è un professionista specializzato nell'educazione e nell'addestramento dei cani. Il suo ruolo principale consiste nell'insegnare ai cani comportamenti specifici e migliorare la loro capacità di interagire positivamente con l'ambiente umano.
Questo professionista lavora sia con i cani che con i loro proprietari, fornendo consulenze pre-adozione e supporto nella gestione del cane in diverse fasi della vita, come la cucciolata o l'età avanzata.