Clicca sul link del corso o dei corsi di cui vuoi sapere di più: scoprirai le caratteristiche di CORSICEF®, i vantaggi esclusivi a te riservati e troverai in dettaglio tutte le condizioni per l'iscrizione. Compila subito con i tuoi dati il form di richiesta per ricevere la documentazione gratuita ed essere ricontattato da un consigliere CORSICEF®.
I nostri corsi a distanza sono accessibili a partire dai 16 anni oppure dalla maggiore età, verificalo nello specifico.
Non è richiesto alcun diploma di scuola superiore, basta il diploma della scuola dell'obbligo (licenza di terza media). Ciò che conta davvero è la tua motivazione ad acquisire conoscenze e competenze!
In italiano. Pertanto, è bene avere una buona conoscenza della lingua italiana (almeno livello B1) per comprendere a fondo ciò che viene descritto nelle varie unità didattiche e nelle richieste delle verifiche.
La sede amministrativa è a Novara; tuttavia, trattandosi di corsi a distanza non sono previste lezioni in presenza. I formatori sono sempre disponibili telefonicamente dal lunedì al sabato per rispondere alle tue domande e correggere i tuoi elaborati. Per visitare la nostra sede è necessario richiedere un appuntamento.
No. Sei libero di studiare secondo la tua disponibilità. È il grande vantaggio della Formazione A Distanza! Ricevi periodicamente le unità didattiche del tuo corso e ti organizzi di conseguenza, come ti è più comodo, senza vincoli. Il nostro obiettivo è permetterti di coniugare le tue responsabilità familiari e /o professionali con i tuoi studi.
I corsi proposti sono stati concepiti da professionisti affermati del settore e docenti universitari, coordinati dal Direttore dei Corsi.
Assolutamente sì, tutti i nostri corsi sono continuamente rivisti ed aggiornati, per offrirti qualità nella formazione erogata e la possibilità concreta di successo professionale.
Puoi prendere subito appuntamento con un formatore attraverso la Segreteria, telefonando direttamente al numero 03211992199 oppure scrivendo una e-mail all'indirizzo docenti@corsicef.it. Non rimarrai mai bloccato nel tuo percorso di studi.
Sì. Al momento dell'appuntamento basta comunicare il proprio nome, numero di telefono, la motivazione del colloquio e, nel caso, il formatore con cui si vuole parlare.
I casi concreti permettono di assimilare al meglio la teoria. È per questo che illustriamo i corsi ricorrendo a casi concreti con consigli pratici, approfondimenti e video con Realtà Aumentata.
Le verifiche di fine modulo, il questionario e l'esercitazione riepilogativa sono svolte e, quindi, inviate direttamente tramite la piattaforma e-learning. Questo è il metodo più rapido, facile e immediato! Se riscontri problemi però, è possibile inviare le verifiche tramite il tradizionale canale postale o per fax al numero 03211692028.
Se decidi per il canale postale tradizionale ti consigliamo di tenere una copia dei tuoi elaborati e spedire gli originali a: CEF Centro Europeo di Formazione - Casella Postale 109 - 28100 Novara.
Se riceviamo i tuoi elaborati tramite piattaforma e-learning o fax, i tempi di risposta sono di 4-5 giorni. Se riceviamo i tuoi elaborati tramite il canale postale, i tempi di risposta, con relativa rispedizione degli elaborati corretti al tuo indirizzo, si aggirano attorno ai 10 giorni.
Se il tuo elaborato ti verrà restituito con valutazione non sufficiente, avrai una seconda possibilità: potrai rifarlo seguendo i suggerimenti indicati e trasmetterlo nuovamente per la correzione. Per terminare il percorso di studi è necessario che tutte le verifiche siano valutate positivamente. Per questo motivo, ti suggeriamo di prendere contatto con il formatore per approfondire le sue correzioni, prima di effettuare un nuovo compito.
Puoi comunicare la tua contestazione al responsabile del corso, per e-mail, posta o tramite telefonata alla segreteria, che a sua volta ti spiegherà il suo punto di vista e la sua correzione. Insieme deciderete quale seguito dare a tale decisione.
No, non ti devi preoccupare di nulla: il tuo studio è "senza pensieri". Riceverai il materiale didattico previsto secondo il ritmo di spedizione scelto al momento della sottoscrizione del contratto.
L'iscrizione è valida per due anni. Solitamente in un anno si termina il proprio progetto formativo: dipende anche dal tempo che si ha da dedicare allo studio, compatibilmente con i propri impegni.
Non preoccuparti! Se non terminerai la tua formazione entro il periodo stabilito da contratto, avrai la possibilità di prolungare l'accesso alla nostra piattaforma per altri 12 mesi, portando così a termine il tuo percorso di studi e conseguendo l'Attestato! La nostra segreteria didattica ti avviserà per tempo e ti darà modo di estendere la durata del tuo percorso formativo acquistando il prolungamento dell'accesso alla piattaforma didattica che, se vorrai, potrai integrare con 10 consulenze telefoniche per avere ulteriore supporto dai tuoi formatori.
Sì, viene rilasciato l'Attestato Privato di Profitto Finale con una lettera accompagnatoria che attesta il piano di studi superato e la media conseguita. L'attestato viene redatto ed inviato il mese successivo la restituzione dell'ultima verifica.
Cef Publishing S.p.A. rilascia ai corsisti che abbiano concluso con profitto la formazione scelta un Attestato Privato di Profitto Finale che, come lo stesso nome suggerisce, è valido nel settore privato, oggi in crescita esponenziale soprattutto nell'ambito socio-sanitario e in quello del benessere animale.
In altre parole, è valido per lavorare in strutture private, a domicilio ove la professione lo consenta oppure in proprio. Naturalmente è facoltà dell’azienda privata che ricerchi personale tenere nella giusta considerazione il nostro Attestato in funzione dei propri criteri di selezione.
No, non tutti i corsi prevedono la possibilità di attivare uno stage. Una volta scelto il tuo corso, ti consigliamo di verificare tale possibilità con il consulente a te dedicato in fase d'iscrizione.
Non tutti i corsi prevedono la possibilità di attivare uno stage. Ove possibile, non ne è parte integrante ma è da noi vivamente consigliato perché è la prima porta d'ingresso nel mondo del lavoro. Ciò significa che, una volta superati tutti i moduli del corso, si riceve l'attestato indipendentemente dall'aver fatto lo stage.
Il servizio “Stage e Impiego” ti seguirà passo a passo nell’attivazione, gestione burocratica e termine dello stage; ma la richiesta di attivazione parte dal corsista che al termine del percorso teorico si attiva per trovare una struttura che possa ospitarlo come stagista.
A questo punto è necessario contattare il nostro servizio al numero 03211992199 oppure tramite mail impiego@corsicef.it: un consulente fornirà tutte le informazioni necessarie per avviare la parte pratica del tuo percorso di studio.
Sì, il corsista può intraprendere due stage part-time, salvo verifica della normativa regionale vigente.
Se il corso scelto prevede la possibilità di uno stage, le condizioni necessarie per poterlo attivare sono le seguenti: il corsista deve aver terminato il proprio percorso formativo, essere disoccupato, inoccupato, in mobilità, sospeso in regime di cassa integrazione oppure avere un lavoro a tempo parziale che ne permetta l'attivazione (a volte chi svolge un lavoro part time e non supera determinati redditi mantiene l'iscrizione al centro per l'impiego, in questo caso l'interessato dovrebbe contattare direttamente il Centro Impiego prima dell'attivazione dello stage).
La durata prevista per lo stage si basa sulla normativa regionale, che impone un limite massimo e minimo che, indicativamente, rientra tra un minimo di 2 ad un massimo di 6 mesi.
Sì, al termine del tirocinio. La relazione di fine stage racconta l'esperienza appena trascorsa. Viene comunque fornita una traccia su come effettuarla e si è seguiti da un formatore per tutto il percorso del tirocinio.
Prendi un appuntamento con uno dei nostri formatori attraverso la Segreteria, telefonando direttamente al numero 03211992199, oppure scrivendo una e-mail all'indirizzo docenti@corsicef.it. Ti saranno forniti spunti interessanti ed informazioni mirate per la redazione del tuo CV e della lettera di presentazione.
Potrai anche farlo correggere, una volta redatto, inviando l'elaborato a docenti@corsicef.it.
Certo, CORSICEF® è in costante contatto con strutture di settore ed effettua sul territorio una ricerca continua. I corsisti che si sono distinti nel progetto formativo e che richiedono il supporto del servizio impiego potranno ricevere richieste pertinenti al proprio profilo, se presenti nella loro zona di residenza, in modo che possano a loro volta inviare il proprio CV, se richiesto, e prendere contatto diretto con la struttura di settore che ha pubblicato o richiesto direttamente personale.